Vacanze per gli amanti della buona tavola, le Marche in pole positionVacanze enogastronomiche nelle marche, grazie alla varietą dei vini. Sono molti i vini che si possono gustare nella regione Marche: Falerio dei Colli Ascolani Colli Pesaresi Bianchello del Metauro Verdicchio dei Castelli di Jesi Verdicchio di Matelica Esino Colli Maceratesi Oggi parliamo delle caratteristiche dei vini dei colli Maceratesi: ABBINAMENTO CON CIBI: Solitamente viene abbinato a piatti di pesce come i molluschi bivalvi o vongole di varietą diversa, oppure a carni bianche di animali a bassa corte. VITIGNI: Le uve che concorrono alla produzione di questo vino sono: Maceratino (almeno l' 80%), Trebbiano Toscano, Verdicchio, Malvasia Toscana e Chardonnay, da soli o congiuntamente, sino ad un massimo del 20%. ETA' OTTIMALE: E' un vino da bere giovane, possibilmente entro il primo anno di vita. Alcune produzioni possono essere gustate con tempi di maturazione pił ampi.. CALICE E SERVIZIO: Un calice incolore, sottile, a fiore di tulipano classico, su stelo lunghissimo, consente di apprezzare al meglio, ad una temperatura tra 6° e 9° C, le tenui emanazioni odorigene, la delicata e fresca struttura del vino. CARATTERI ORGANOLETTICI: ASPETTO: Il colore giallo paglierino tenue, a volte sfumato di verde, testimonia vivace giovinezza. PROFUMO: Fresco, di frutta non ancora matura, a volte con sottile tendenza floreale. GUSTO: Secco, fresco, delicata presenza di alcoli, equilibrato, con buona persistenza gustativa delicatamente fresco - amara. GRADAZIONE ALCOLICA: Complessiva minima 11°C. ACIDITA' TOTALE: 5,5 per mille. ESSTRATTO SECCO: minimo 16 per mille. |
|